Fondazione Ordine degli IngegneriFondazione Ordine degli Ingegneri
Fondazione Ordine degli Ingegneri
Milano
  • Home
  • Chi Siamo
    • Sede
    • CdA
  • I Nostri Eventi
  • Formazione
    • Archivio Eventi
  • Alta Scuola
    • Corsi Abilitanti
  • Pubblicazioni
    • Paper
    • Editoriali
    • Centro Diffusione Competenze
      • BIM Ultimo Miglio
      • Dibattito Pubblico
      • Sicurezza Urbana
  • Servizi
  • Merchandise
  • FAQ
  • Contatti
Menù Indietro  
 
FacebookTwitterLinkedin
I corsi del mese
  • 30-03-23 L’IGIENE NEI LUOGHI DI LAVORO: METODOLOGIE E CRITICITA' LEGATE ALLE PRASSI DI PULIZIA, IGENIZZAZIONE, DISINFEZIONE E SANIFICAZIONE (FAD Covid-19)
  • 31-03-23 TEORIE E TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 03-04-23 FEEDBACK: DAL DIRE AL FARE - IV EDIZIONE (FAD Covid 19)
  • 03-04-23 TECNICHE DI LEADERSHIP PER LA GESTIONE DI UN TEAM DI SUCCESSO
  • 04-04-23 SOLUZIONI INNOVATIVE PER INTERVENTI INTEGRATI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI IN MURATURA
  • 11-04-23 PROJECT MANAGEMENT PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME ISIPM-BASE® - XXIV EDIZIONE (FAD Covid-19)
  • 12-04-23 XVI CORSO AVANZATO DI PROJECT MANAGEMENT per la preparazione all’esame ISIPM-Avanzato® (FAD Covid-19)
  • 14-04-23 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI E LA SEGNALETICA DI SICUREZZA
  • 14-04-23 DIREZIONE LAVORI - V EDIZIONE (FAD Covid-19)
  • 17-04-23 LA GESTIONE DI UN TEAM ATTRAVERSO LA MOTIVAZIONE
  • 17-04-23 XXIV CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN SICUREZZA ANTINCENDIO 120 ORE (E RELATIVI CORSI DI APPROFONDIMENTO GRATUITI)
  • 28-04-23 FEEDBACK: DAL DIRE AL FARE (EDIZIONE IN PRESENZA)
  • 08-05-23 LA GESTIONE DEI CONFLITTI ALL’INTERNO DI UN TEAM
  • 15-05-23 FONDAMENTI PER LA GESTIONE ECONOMICO E FINANZIARIA DI UNA ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE
Accedi
3 Febbraio 2022News
numeri foim 2021

Milano – 26 gennaio 2022

Erogare attività formativa per gli ingegneri è da sempre la principale missione della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano. Dal 2020 e in particolare nel 2021 – complici le norme imposte dal distanziamento – alla formazione in presenza si è affiancata quella a distanza. L’istituzione e la messa in marcia della FAD erogata e fruibile attraverso una piattaforma tecnologica dedicata è il risultato di uno sforzo collettivo, nel contempo organizzativo e didattico che ha coinvolto un consistente numero di persone. In particolare, la transizione da corsi esclusivamente in presenza a lezioni a distanza, ha impegnato sia i discenti, chiamati a modificare il loro modo di ascoltare e interagire con la docenza, sia gli insegnanti, abituati ad una relazione di tipo frontale ricca di momenti informali. Un cambio di prospettiva che ha significato anche l’obbligo di reimpostare il modo di presentare i contenuti e di relazionarsi con l’aula, oggi virtuale.

La sfida è stata raccolta e vinta da tutte le parti interessate. A dirlo sono i numeri registrati nell’anno appena concluso: 257 corsi, 1.753 ore di lezione, oltre 16.000 partecipanti e 202 docenti. Con un tasso medio di soddisfazione dei partecipanti pari al 90%. A contribuire al successo delle iniziative formative FOIM ha concorso la possibilità di allargare il bacino di utenza, raggiungendo anche aree geografiche e soggetti prima esclusi dall’attività formativa svolta solo in presenza e in un luogo fisico ben determinato come la Lombardia e Milano. Altri fattori vincenti sono stati la flessibilità della fruizione dei corsi in FAD e la possibilità di annullare i tempi di spostamento dei professionisti.

Anche dal punto di vista economico l’operazione ha avuto riscontri positivi. È stata premiante la scelta di posizionare l’offerta formativa dell’Ordine in una fascia di prezzo medio-bassa, in linea con la missione di renderla fruibile e avvicinabile da un pubblico di discenti allargato, seguendo una logica di inclusione delle generazioni più giovani.

A ciò si aggiunga l’abitudine alla formazione e all’aggiornamento della categoria professionale degli ingegneri i quali, per la stessa natura del sapere tecnico-professionale sono chiamati a sviluppare conoscenze dinamiche e in continua evoluzione.

La FOIM, conscia dell’importanza del proprio operato – rafforzare e sostenere il valore dell’ingegnere anche attraverso l’attuazione di iniziative di aggiornamento tecnico, scientifico, amministrativo e culturale – proseguirà nel 2022 in tale solco. Continuando a fare la propria parte nel percorso tracciato dall’Europa comunitaria che ha posto tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle politiche sociali quello di far partecipare con costanza quote sempre maggiori della popolazione europea adulta ad attività formative.

 

 

Per informazioni e approfondimenti scrivere a:

Alessandro Castagnoli, direttore FOIM

direttore@foim.org

 

comunicato stampa
Post collegati
Bando IDEE Aidia
Bando AIDIA 2021-2022 “IDEE per un mondo che cambia”
15 Luglio 2022
“Transizione energetica/ecologica dei servizi di trasporto pubblico via terra, aria e acqua” – un resoconto di Alberto Chiastra
22 Marzo 2022
Semplificazione lavori pubblici
Lavori Pubblici/Recovery Fund: con la sola approvazione del progetto preliminare-studio di fattibilità si genererebbero un vantaggio e un risparmio economico molto importanti
20 Novembre 2020
nuovo paper sull’antincendio
27 Novembre 2019
Progettare la Sicurezza antincendio
26 Novembre 2019
Nuovo sito web Online
27 Gennaio 2017
Categorie
  • Editoriali (14)
  • Evidenza (1)
  • News (9)
  • Paper (10)
  • Pubblicazioni (24)
  • Senza categoria (3)
Archivi
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Giugno 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Giugno 2018
  • Gennaio 2017
  • Home
  • Trasparenza
  • Privacy
  • Cookies
  • Termini e Condizioni Sito
Vai a

Copyright © 2016 FOIM | Fondazione Ingegneri della Provincia di Milano | Via Pergolesi 25 | 20124 Milano
0283420200 | c.f - p.iva 12590900150 | PEC foim.org@pec.it