Fondazione Ordine degli IngegneriFondazione Ordine degli Ingegneri
Fondazione Ordine degli Ingegneri
Milano
  • Home
  • Chi Siamo
    • Sede
    • CdA
  • I Nostri Eventi
  • Formazione
    • Archivio Eventi
  • Alta Scuola
    • Corsi Abilitanti
  • Pubblicazioni
    • Paper
    • Editoriali
    • Centro Diffusione Competenze
      • BIM Ultimo Miglio
      • Dibattito Pubblico
      • Sicurezza Urbana
  • Servizi
  • Merchandise
  • FAQ
  • Contatti
Menù Indietro  
 
FacebookTwitterLinkedin
I corsi del mese
  • 30-03-23 L’IGIENE NEI LUOGHI DI LAVORO: METODOLOGIE E CRITICITA' LEGATE ALLE PRASSI DI PULIZIA, IGENIZZAZIONE, DISINFEZIONE E SANIFICAZIONE (FAD Covid-19)
  • 31-03-23 TEORIE E TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 03-04-23 FEEDBACK: DAL DIRE AL FARE - IV EDIZIONE (FAD Covid 19)
  • 03-04-23 TECNICHE DI LEADERSHIP PER LA GESTIONE DI UN TEAM DI SUCCESSO
  • 04-04-23 SOLUZIONI INNOVATIVE PER INTERVENTI INTEGRATI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI IN MURATURA
  • 11-04-23 PROJECT MANAGEMENT PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME ISIPM-BASE® - XXIV EDIZIONE (FAD Covid-19)
  • 12-04-23 XVI CORSO AVANZATO DI PROJECT MANAGEMENT per la preparazione all’esame ISIPM-Avanzato® (FAD Covid-19)
  • 14-04-23 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI E LA SEGNALETICA DI SICUREZZA
  • 14-04-23 DIREZIONE LAVORI - V EDIZIONE (FAD Covid-19)
  • 17-04-23 LA GESTIONE DI UN TEAM ATTRAVERSO LA MOTIVAZIONE
  • 17-04-23 XXIV CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN SICUREZZA ANTINCENDIO 120 ORE (E RELATIVI CORSI DI APPROFONDIMENTO GRATUITI)
  • 28-04-23 FEEDBACK: DAL DIRE AL FARE (EDIZIONE IN PRESENZA)
  • 08-05-23 LA GESTIONE DEI CONFLITTI ALL’INTERNO DI UN TEAM
  • 15-05-23 FONDAMENTI PER LA GESTIONE ECONOMICO E FINANZIARIA DI UNA ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE
Accedi
20 Novembre 2020News
Semplificazione lavori pubblici

È quanto si legge nel Documento “Lavori pubblici-proposte di semplificazione e accelerazione” promosso da Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia – CROIL, Ordine Ingegneri Milano, Fondazione Ordine Ingegneri Milano e Collegio Ingegneri e Architetti Milano.
Un esempio? Con l’adozione delle proposte del Gruppo di Lavoro per la realizzazione della Pedemontana ci sarebbe un beneficio di 757 milioni Euro annui.

Milano, 20 novembre 2020 – La trasformazione delle norme prescrittive (il come fare) in norme prestazionali (il risultato da ottenere). È questa una delle “chiavi di volta” suggerite nel documento “Lavori pubblici- proposte di semplificazione e accelerazione” promosso da Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia- CROIL, Ordine Ingegneri della Provincia di Milano, Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, il cui Gruppo di Lavoro è stato coordinato da Gianpaolo Pirani.

Secondo i quattro organismi con questo passaggio “si svilupperebbe la qualità del Progetto e si restituirebbe alle strutture burocratiche un ruolo attivo e non di mero controllo di conformità” senza dimenticare un aspetto per nulla secondario: la responsabilità da declinarsi ai vari stadi del processo e per i diversi attori in campo.

Considerato l’impegno che attende l’Italia alla luce dei necessari, importanti e indifferibili grandi investimenti infrastrutturali e impiantistici che verranno finanziati attraverso il Recovery Fund il documento elaborato dalle 4 Istituzioni milanesi e lombardi ha come obiettivo quello di offrire pratici e efficaci strumenti volti a distruggere quella “foresta di pietra” generata da ritardi, burocrazia e inefficienze. L’immagine a suo tempo usata per presentare la riforma delle fondazioni bancarie vale oggi più che mai per la situazione legata ai lavori pubblici in Italia.

Gli estensori del documento si sono particolarmente concentrati su due fasi: quella progettuale e quella autorizzativa.

La soluzione suggerita per entrambi i momenti è la medesima:

  • ricorso all’autocertificazione del Progettista/Professionista e dell’Operatore;
  • qualificazione del livello di responsabilità del Funzionario affinché la valutazione degli interventi sia effettuata con un’ottica ed un approccio prestazionali.

L’obiettivo individuato per CROIL, Ordine Ingegneri Milano, Fondazione Ordine Ingegneri Milano e Collegio Ingegneri e Architetti Milano è chiaro: “bisogna dare più fiducia e autonomia ai Progettisti, ai Gestori delle infrastrutture ed agli Operatori, istituzionalizzando il ricorso all’autocertificazione della correttezza e della completezza dei progetti e del rispetto del regole (ASL, Vigili del Fuoco, etc) che vanno intese non più come prescrizioni minime, ma come prestazioni richieste”.

Solo così si potrà svoltare rispetto all’impasse che il Paese sta vivendo riportando il Funzionario Pubblico a un ruolo di valutazione delle prestazioni attese con approccio da “alto vigilante” liberando così da inutili responsabilità che rallentano/bloccano gli iter autorizzativi.

A dimostrazione di quanto proposto le 4 Istituzioni hanno realizzato un’analisi – esempio riguardo ai costi generati da ritardi rispetto alle realizzazioni di un’opera strategica per lo sviluppo del Paese.

Prendendo i calcoli elaborati dalla Società Concessionaria per la realizzazione della Pedemontana Lombarda secondo lo studio promosso dai proponenti, si è arrivati a stimare un risparmio di tempo annuo di 47.500.000 ore e di 35.000.000 di litri di carburante pari a Euro 757 milioni per anno.

Con l’adozione delle procedure proposte dal Gruppo di studio volte a favorire una notevole semplificazione e accelerazioni delle fasi progettuali e autorizzative si otterrebbe un risparmio di tempo di 1 o 2 anni rispetto alla realizzazione dell’opera con un beneficio – come già ricordato – di Euro 757 milioni di euro/anno (che non tiene conto delle esternalità e di altri fattori difficilmente quantificabili).

È bene tener conto che la stima di costo di costruzione dell’opera è di oltre 4 miliardi di Euro. Emerge chiaramente il vantaggio che si otterrebbe per tutta la collettività.

Proprio attraverso una revisione della fase progettuale che lasci all’Amministrazione la sola approvazione del Progetto Preliminare/Studio di Fattibilità si genererebbero i vantaggi sopra indicati.

Pe gli autori dello studio si potrebbe infatti lanciare l’opera con il metodo dell’Appalto Integrato con Progetto Preliminare (previsto dal Codice Appalti) o attivare un Partenariato Pubblico Privato o una finanza di progetto “tenendo presente che a questo stadio le stime di costo prodotte possono avere un sensibile grado di approssimazione”. Questa soluzione non escluderebbe le fasi successive di progettazione – Progetto Definitivo e/o Esecutivo – ma la correttezza dei documenti verrebbero – ed ecco la novità proposta- autocertificate dal progettista.

Il risparmio dei costi sarebbe poi evidente: infatti, una volta definito questo capitolo all’interno del progetto esecutivo basterebbe procedere – per gli estensori del documento – con la definitiva autorizzazione di spesa tramite Consiglio di Amministrazione (o organo equivalente) in caso di Società concessionaria o, all’organismo competente della Pubblica Amministrazione.

“La semplificazione normativa è necessaria se si vuole garantire consapevolezza nei provvedimenti autorizzativi e autocertificativi” dichiarano i Presidenti di CROIL Augusto Allegrini, Ordine Ingegneri della Provincia di Milano Bruno Finzi, Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Silvio Bosetti, Collegio degli Architetti e Ingegneri di Milano Gianni Verga “Vogliamo ricordare come solo Italia, Grecia e poche altre nazioni europee regolano la progettazione delle costruzioni con leggi dello Stato anziché con linee guida. Per questo, in ottica di sburocratizzazione e eliminazione di lacci e lacciuoli è necessario sostituire le leggi tecniche con le linee guida. È necessario un nuovo indirizzo che stabilisca che sono a regola d’arte i progetti o le costruzioni realizzate in conformità alle indicazioni delle linee guida di uno stato dell’Unione Europea, salvo diverse indicazioni contrattuali. Questa nuova disposizione sarebbe un’autentica “rivoluzione” e permetterebbe di superare blocchi, inciampi e eviterebbe di generare costi extra e insostenibili in questa particolare e drammatica fase congiunturale che stiamo vivendo”.

 

 

Ufficio stampa

Edoardo Caprino – e.caprino@bovindo.it – 339 5933457

Arianna Reina – a.reina@bovindo.it – 340 3637753

 


Allegato 1-  “Lavori Pubblici- proposta di semplificazione e accelerazione”
Allegato 2 – “Costo del ritardo nella realizzazione di una infrastruttura. L’esempio della Pedemontana lombarda”

Comunicato Stampa – formato editabile

 

 

Collegio degli ingegneri e degli Architetti di MilanoCROILOrdine Ingegneri della Provincia di Milanoricoveri fundSemplificazione lavori pubblici
Post collegati
Bando IDEE Aidia
Bando AIDIA 2021-2022 “IDEE per un mondo che cambia”
15 Luglio 2022
“Transizione energetica/ecologica dei servizi di trasporto pubblico via terra, aria e acqua” – un resoconto di Alberto Chiastra
22 Marzo 2022
numeri foim 2021
FOIM i numeri della formazione 2021 – Comunicato Stampa
3 Febbraio 2022
nuovo paper sull’antincendio
27 Novembre 2019
Progettare la Sicurezza antincendio
26 Novembre 2019
Nuovo sito web Online
27 Gennaio 2017
Categorie
  • Editoriali (14)
  • Evidenza (1)
  • News (9)
  • Paper (10)
  • Pubblicazioni (24)
  • Senza categoria (3)
Archivi
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Giugno 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Giugno 2018
  • Gennaio 2017
  • Home
  • Trasparenza
  • Privacy
  • Cookies
  • Termini e Condizioni Sito
Vai a

Copyright © 2016 FOIM | Fondazione Ingegneri della Provincia di Milano | Via Pergolesi 25 | 20124 Milano
0283420200 | c.f - p.iva 12590900150 | PEC foim.org@pec.it