Fondazione Ordine degli IngegneriFondazione Ordine degli Ingegneri
Fondazione Ordine degli Ingegneri
Milano
  • Home
  • Chi Siamo
    • Sede
    • CdA
  • I Nostri Eventi
  • Formazione
    • Archivio Eventi
  • Alta Scuola
    • Corsi Abilitanti
  • Pubblicazioni
    • Paper
    • Editoriali
    • Centro Diffusione Competenze
      • BIM Ultimo Miglio
      • Dibattito Pubblico
      • Sicurezza Urbana
  • Servizi
  • Merchandise
  • FAQ
  • Contatti
Menù Indietro  
 
FacebookTwitterLinkedin
I corsi del mese
  • 30-03-23 L’IGIENE NEI LUOGHI DI LAVORO: METODOLOGIE E CRITICITA' LEGATE ALLE PRASSI DI PULIZIA, IGENIZZAZIONE, DISINFEZIONE E SANIFICAZIONE (FAD Covid-19)
  • 31-03-23 TEORIE E TECNICHE DI COMUNICAZIONE
  • 03-04-23 FEEDBACK: DAL DIRE AL FARE - IV EDIZIONE (FAD Covid 19)
  • 03-04-23 TECNICHE DI LEADERSHIP PER LA GESTIONE DI UN TEAM DI SUCCESSO
  • 04-04-23 SOLUZIONI INNOVATIVE PER INTERVENTI INTEGRATI DI MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI IN MURATURA
  • 11-04-23 PROJECT MANAGEMENT PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME ISIPM-BASE® - XXIV EDIZIONE (FAD Covid-19)
  • 12-04-23 XVI CORSO AVANZATO DI PROJECT MANAGEMENT per la preparazione all’esame ISIPM-Avanzato® (FAD Covid-19)
  • 14-04-23 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI E LA SEGNALETICA DI SICUREZZA
  • 14-04-23 DIREZIONE LAVORI - V EDIZIONE (FAD Covid-19)
  • 17-04-23 LA GESTIONE DI UN TEAM ATTRAVERSO LA MOTIVAZIONE
  • 17-04-23 XXIV CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN SICUREZZA ANTINCENDIO 120 ORE (E RELATIVI CORSI DI APPROFONDIMENTO GRATUITI)
  • 28-04-23 FEEDBACK: DAL DIRE AL FARE (EDIZIONE IN PRESENZA)
  • 08-05-23 LA GESTIONE DEI CONFLITTI ALL’INTERNO DI UN TEAM
  • 15-05-23 FONDAMENTI PER LA GESTIONE ECONOMICO E FINANZIARIA DI UNA ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE
Accedi
22 Marzo 2022News

Il 2 marzo scorso, si è tenuto a Milano presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, il convegno “Transizione energetica/ecologica dei servizi di trasporto pubblico via terra, aria e acqua”.

Organizzato da CLASS Onlus con il supporto della Regione Lombardia e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, e con il patrocinio della Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardi – CROIL, si è posto con l’obbiettivo di approfondire il tema dell’elettrificazione del trasporto aereo e navale, attraverso il coinvolgimento di esperti del settore i quali hanno presentato proposte e idee innovative sulla transizione energetica di porti e aeroporti, con particolare attenzione a scenari connessi alle possibili modalità di trasporto sostenibile per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, considerando un auspicabile ruolo nazionale da protagonisti, data la presenza sul territorio italiano di un gran numero di laghi, fiumi navigabili e coste.

Il Convegno, è stato aperto con i saluti dell’on. Alessandro Morelli, viceministro del Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibile e, nella sessione tecnica, coordinata dal prof. ing. Maurizio Delfanti, AD di RSE SpA ha visto partecipare:

– l’ing. Maria Gaeta di RSE (Ricerca sul Sistema Energetico) SpA che ha relazionato sul framework “European Green Deal” prefigurante una crescita economica accompagnata dalla sostenibilità ambientale e sociale. Il primo passo importante verso l’obiettivo di Zero Net Emission per il 2050 viene posto dal pacchetto implementativo “Fit for 55” (-55% di gas serra entro il 2030) che identifica alcuni pilastri cruciali della transizione: decarbonizzazione, efficienza energetica e energie rinnovabili.

 

– l’ing. Giorgio Medici, Environment and Airport Safety Director di SEA SpA (Aeroporti di Milano Malpensa e Linate), ha presentato il percorso per l’eliminazione progressiva delle emissioni di CO2 in tutti i processi aeroportuali, con l’obiettivo NetZero entro il 2030, intervenendo sulla propria operatività con la transizione della flotta veicolare e con la modifica delle fonti di approvvigionamento.

– il dr. Paolo Deforza, Head of Environmental Affairs Unit di SACBO SpA (Aeroporto di Milano Bergamo), in parallelo, ha affermato che SACBO opera con molteplici attività indirizzate allo sviluppo dello scalo in un’ottica sostenibile puntando a connotarsi quale piattaforma intermodale di multimobilità sostenibile e a impatto zero. La Società, per permettere lo sviluppo della mobilità elettrica non solo in termini di mobilità privata, ma anche di quella di “massa” si fa promotore della transizione

– l’ing. Paolo Chiastra, della Commissione Energia dell’Ordine degli Ingegneri di Milano, ha presentato alcune soluzioni innovative in corso di sviluppo nell’ambito del mezzo aereo. In particolare, l’uso dell’elettricità sia per aerei tradizionali ad ala fissa, sia per velivoli di nuovo concetto a decollo e atterraggio verticale – eVTOL, dedicati alla Mobilità Aerea Urbana – UAM.

– l’ing. Paolo Mazzucchelli, DT di Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como, sottolinea che l’ente che esercita e gestisce il trasporto pubblico di linea sui tre grandi laghi, opera per il rispetto dell’ambiente e la valorizzazione dei territori considerando tra i suoi obbiettivi prioritari l’adeguamento tecnologico e l’ammodernamento della propria flotta costituita da 98 navi di età molto variegata.

 

A conclusione, è seguita una tavola rotonda moderata dall’on. Camillo Piazza, presidente di CLASS Onlus, che ha avuto come interlocutori la dott.ssa Maria Cristina Carmeli, direttore dell’Assessorato ai Trasporti e Mobilità integrata del Comune di Genova, l’arch. Valentino Sevino dell’Agenzia Milano Ambiente e Territorio – AMAT e il dott. Raffaele Erba, consigliere della Regione Lombardia.

 

Articolo pubblicato sull’edizione di questo mese di La Termotecnica

A cura di Ing. Paolo Chiastra, commissione Energia Ordine Ingegneri Milano

Post collegati
Bando IDEE Aidia
Bando AIDIA 2021-2022 “IDEE per un mondo che cambia”
15 Luglio 2022
numeri foim 2021
FOIM i numeri della formazione 2021 – Comunicato Stampa
3 Febbraio 2022
Semplificazione lavori pubblici
Lavori Pubblici/Recovery Fund: con la sola approvazione del progetto preliminare-studio di fattibilità si genererebbero un vantaggio e un risparmio economico molto importanti
20 Novembre 2020
nuovo paper sull’antincendio
27 Novembre 2019
Progettare la Sicurezza antincendio
26 Novembre 2019
Nuovo sito web Online
27 Gennaio 2017
Categorie
  • Editoriali (14)
  • Evidenza (1)
  • News (9)
  • Paper (10)
  • Pubblicazioni (24)
  • Senza categoria (3)
Archivi
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Giugno 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Giugno 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Giugno 2018
  • Gennaio 2017
  • Home
  • Trasparenza
  • Privacy
  • Cookies
  • Termini e Condizioni Sito
Vai a

Copyright © 2016 FOIM | Fondazione Ingegneri della Provincia di Milano | Via Pergolesi 25 | 20124 Milano
0283420200 | c.f - p.iva 12590900150 | PEC foim.org@pec.it