Avviso di acquisizione di manifestazioni di interesse per l’individuazione di profili professionali da assumere a tempo determinato a supporto delle attività della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
La Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano (nel seguito denominata FOIM), ente giuridico istituito nel 1998, opera in stretta sinergia con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano (nel seguito denominato OIM) con il preciso scopo di valorizzare e tutelare la professione dell’ingegnere.
In particolare, FOIM è deputata alla progettazione, organizzazione ed erogazione di attività di formazione e aggiornamento professionale, tecnico-scientifico e culturale, rivolte agli ingegneri, attraverso la realizzazione di corsi, convegni, seminari e laboratori
Il presente avviso è finalizzato all’acquisizione di manifestazioni di interesse per la selezione di figure professionali da impiegare con contratto di lavoro a tempo determinato, della durata di dodici mesi eventualmente prorogabili entro il termine massimo di ulteriori dodici mesi, per supporto alle attività operative.
L’impegno lavorativo potrà essere a tempo pieno o parziale, in funzione delle specifiche mansioni assegnate.
Di seguito sono descritte le principali attività operative da attribuire alle figure professionali individuate in base alle esigenze dell’Ente nonché alle specifiche competenze possedute:
– Supporto operativo alle cariche istituzionali dell’Ente
o Supporto in merito alla collaborazione con Enti, Associazioni ed iscritti
o Supporto nella redazione di documenti ufficiali e comunicazioni istituzionali
o Collaborazione e supporto nell’organizzazione di incontri e riunioni interne ed esterne
o Assistenza nelle attività quotidiane e strategiche
– Supporto amministrativo e segretariale alle attività dell’Ente
o Supporto nelle attività operative
o Gestione dei rapporti e delle attività con le funzioni operative e le commissioni tecniche di OIM
– Attività di Comunicazione e Public Relation
• Relazione con i media tradizionali:
o Gestione dei rapporti con la stampa e i media di settore.
o Redazione e diffusione di comunicati stampa.
• Promozione delle attività sui social media:
o Pianificazione di campagne di comunicazione per valorizzare le iniziative dell’Ente.
o Monitoraggio e analisi delle performance sui canali digitali.
• Comunicazione istituzionale:
o Definizione e implementazione della strategia comunicativa dell’Ente.
o Elaborazione di contenuti per il sito web e per materiali informativi.
– Supporto operativo alla calendarizzazione ed all’organizzazione e promozione degli eventi
• Supporto per la realizzazione di eventi:
o Coordinamento delle attività logistiche e organizzative per eventi, convegni e conferenze.
o Produzione di materiali informativi e promozionali per gli eventi.
o Supporto nell’individuazione degli Eventi da effettuare, nonché promozione degli stessi
– Gestione delle Comunicazioni via e-mail
• Invio di comunicazioni massive:
o Redazione e invio di e-mail istituzionali a iscritti, partner e stakeholder.
o Monitoraggio dell’efficacia delle campagne di email marketing.
– Realizzazione di Materiali Grafici
• Produzione di materiale grafico:
o Creazione di locandine, brochure, report istituzionali e materiali promozionali.
o Sviluppo di contenuti visivi per i canali digitali e cartacei dell’Ente.
– Tutor in corsi di formazione in presenza e/o on line
o Assistere docenti e discenti durante i corsi, le esercitazioni, i laboratori ed altre attività pratiche
o Monitorare la partecipazione dei discenti
o Fornire assistenza nell’utilizzo di software, applicazioni e altre risorse digitali utilizzate nel corso
o Gestire la piattaforma online, il forum di discussione ed altri strumenti di comunicazione online
o Risoluzione di problemi tecnici
o Gestione tecnico amministrativa degli eventi formativi
A seguito della disamina delle attività operative precedentemente descritte, i candidati sono invitati a manifestare la propria disponibilità a ricoprire i ruoli operativi di interesse (anche più di uno), specificando le attività per le quali intendono candidarsi e fornendo una dettagliata motivazione a supporto della loro scelta. (vedi modello Manifestazione di interesse)
Sede di lavoro: sede dell’Ente in Milano
Cosa offriamo:
• Opportunità di crescita professionale all’interno di un team giovane e dinamico, con la possibilità di sviluppare e perfezionare le proprie competenze nello specifico campo di interesse;
• Un ambiente di lavoro collaborativo e orientato all’innovazione;
• Iniziative di formazione continua per migliorare le tue competenze tecnico/amministrative.
Le candidature dovranno prevenire entro e non oltre le ore 12:00 di mercoledì 9 aprile 2025 al seguente indirizzo di posta elettronica segreteria@foim.org allegando la seguente documentazione:
– Modulo manifestazione di interesse
– Copia del documento d’identità
– Codice Fiscale
– Curriculum Vitae aggiornato
Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, è possibile inviare una richiesta all’indirizzo di posta elettronica: segreteria@foim.org
La Presidente
Ing. Carlotta Penati